Trattamento Superfici
Work Services offre servizi di trattamento e manutenzione di superfici: levigatura e lucidatura marmo, levigatura e lucidatura graniti, levigatura pavimenti, lamatura parquet, levigatura gres porcellanato, recupero pavimenti in cotto, trattamenti anti sporcamento, posa pavimenti, arrotatura, inceratura, lavaggio, ripristino.
Forniamo inoltre trattamenti di manutenzione per grandi superfici: impermeabilizzazione, antidegrado calcestruzzo, consolidamento, idrosabbiatura.
Grazie alla professionalità di tecnici altamente qualificati, garantiamo lavori di alto livello.
Esempi di trattamento superfici
Resina decorativa microtopping in sovrapposizione.
Un innovativo sistema di rivestimento per pavimenti, si può applicare su qualsiasi supporto o vecchio pavimento.
Questo sistema è consigliato per la creazione di un effetto materico o personalizzato, evitando di rimuovere il vecchio pavimento e gli infissi, e riducendo costi e tempistiche di lavoro.
Rivestimento in resina cemento per esterni in una vecchia scala in basalto.
Il rivestimento ha lo scopo di dare un effetto anticato disuniforme vintage. Questo trattamento rende la superfice maggiormente pedonabile, antiscivolo, e di facile manutenzione per i cicli di lavaggio.
Impermeabilizzazione e trattamento antivegetativo di travi esterne in castagno, mediante l’uso di prodotti idrofobici nanometrici indicati per ambienti, resistenti ai raggi UV e agli agenti atmosferici.
Sono inoltre stati utilizzati stucchi bicomponente per evitare la formazione di funghi e muschio.
La scala, nello stato iniziale, si presenta rovinata da un precedente trattamento.
E’ stato necessario rimuovere il prodotto precedente e applicarne uno nuovo, rendendone la superficie più uniforme e permanentemente antimacchia.
Nei consolidamenti bisogna prima di tutto verificare che la struttura non continui a provocare micro cedimenti, calcolare i mattoni non aderenti e, successivamente, vanno eseguiti tagli di profondità su cui applicare una resina di consolidamento, al fine di mantenere stabile l’intera superficie.
Su questo pavimento è stata svuotata la vecchia fuga e realizzata una nuova fuga, è stato applicato un trattamento antimacchia, ed’ è stata effettuata l’arrotatura manuale di ogni singolo mattone.
Questo lavoro è indicato nel caso si voglia rinnovare il vecchio pavimento modificandolo in modo permanente.
Rimozione della colla e applicazione di una rasatura per riempire fori e cavillature. Infine l’applicazione di un consolidante superficiale rende monolitico il pavimento. Questa è la procedura più sicura per l’incollaggio di parquet, laminati, PVC e similari.
Si tratta di pietra arenaria, lo scopo è di rendere la parete non friabile e facilmente lavabile. In questo caso è stato eseguito un trattamento misto a base di silicati.
RECUPERO MONUMENTALE: l’idro-sabbiatura è un procedimento meccanico con il quale si elimina la parte più superficiale e ammalorata di una superficie, tramite l’abrasione ottenuta con acqua, inerti e pressione pneumatica.
La normale sabbiatura invece utilizza l’acqua solo inerti e pressione pneumatica.
E’ consigliata per la pulizia e la preparazione preliminare alle verniciature o trattamenti, e indicata per interventi localizzati.
Realizzazione di una barriera chimica contro l’umidita di risalita capillare, sia nel lato interno che nel lato esterno alla parete, utilizzando prodotti ad alta penetrazione. Il prodotto diventa simile ad una barriera vetrosa permanente, bloccando l’umidità.
Una volta trascorsi da 30 a 45 giorni, è possibile effettuare il ripristino.
Ripristino e levigatura a secco di una vecchia scala in calcestruzzo. I gradini presentano buchi, cavillature e parti irregolari.
Si è reso necessario stuccare con un composto in resina-cemento, levigare tutte le parti e infine applicare un protettivo bicomponente antimacchia.
Pietra naturale contenente quarzo di origine vulcanica, particolarmente dura e resistente, difficile da levigare e lucidare.
Per poter raggiungere risultati eccellenti, bisogna verificare lo stato del pavimento e utilizzare abrasivi specifici, partendo dalla sgrossatura, fino alla rifinitura massima.
Il processo è lento e minuzioso, ma alla fine si ottiene un effetto specchio di elevata qualità e durevolezza.
I nostri sistemi, sia a secco che a umido, pongono particolare attenzione nella protezione e pulizia finale di angoli e bordi.
L’aspetto finale risulta come nuovo, a specchio, ravvivato, antiscivolo.
Marmi e derivati sono meno duri, l’effetto specchio, quindi, pur raggiungendo una elevata qualità, ha una durata inferiore rispetto a graniti e quarzi.
Per incrementarne la durabilità, vengono applicati degli appositi protettivi.
Per qualsiasi informazione, o per richiedere un preventivo, potete utilizzare il modulo in basso, oppure contattarci ai nostri recapiti
Con l'inserimento dei miei dati, dichiaro di aver preso visione ed accettato i termini di trattamento dati