Come curare il Pavimento
i consigli
Pavimento in legno

Se hai un pavimento in legno pre-finito, come il parquet, usa la microfibra, le garza statiche e detergenti neutri: non usare le cere!
Se il pavimento è grezzo, in finiture naturali, trattalo con prodotti cerosi e olio. Nel caso di graffi è necessario far fare un ripristino dai professionisti.
Pavimento in cotto
Deve traspirare, per cui va mantenuto da prodotti a finitura acrilica. Per evitare che assorba liquidi fagli un trattamento idro-oleo-repellente, o chiamando un esperto, o FAI DA TE, con
prodotti adatti e con l'aiuto di un consulente!
Pavimento in ceramica

La ceramica non si può rendere lucida con nessun prodotto: se è opaca resta tale, se è lucida resta lucida, perchè non permette l'ancoraggio di prodotti filmogeni. Il GRESS puoi trattarlo con cicli di lavaggio a prodotti alcalini o neutri. Se è micro-poroso puoi fargli fare il trattamento anti-sporcamento da un esperto e un trattamento antiscivolo definitivo nel caso si abbiano problemi di scivolosità.
Pietre e Marmi
Puoi trattare questi tipi di pavimenti con prodotti a base di acqua, per non rovinarli. Questi pavimenti possono essere modificati e personalizzati. Essendo di materiali naturali e versatili si possono levigare, lucidare, lappare, acidificare e spazzolare.
Ricorda che questi lavori vanno fatti da un professionista!
#pavimento #mattoni #cotto #ceramica #pietra #pietre #marmi #gress #porcellana #consigli #curadelpavimento